La strage di Erba è stato uno dei casi di cronaca più controversi e torbidi della storia recente italiana. L’11 dicembre del 2006 in un piccolo comune della provincia di Como, si consumava un omicidio plurimo per mano dei coniugi Olindo Romano e Rosa Bazzi.
Armati di spranga e lame, i due coniugi condannati all’ergastolo trucidarono Raffaella Castagna, il figlio Youssef Marzouk, la madre Paola Galli e la vicina di casa Valeria Cherubini. A salvarsi solo Mario Frigerio, il marito della Cherubini, che fu solo gravemente ferito e ritenuto deceduto >dai colpevoli. Dopo il delitto, l’appartamento di Raffaella Castagna fu dato alle fiamme.
Inizialmente le indagini si concentrarono su marito di quest’ultima, Azouz Marzouk, che già aveva precedenti penali a suo carico per spaccio di sostanze stupefacenti, ma che al momento del delitto si trovava in Tunisia dai genitori. Il 3 maggio del 2011, la Corte di Cassazione ha confermato la sentenza della Corte di Appello condannando in via definitiva i coniugi Romano all’ergastolo.
A distanza di tanti anni da quella strage che ha sconvolto profondamente l’opinione pubblica italiana, rimangono ancora tantissimi punti oscuri da chiarire. Negli ultimi anni ad occuparsi del caso sono state trasmissioni televisive come Le Iene, che hanno evidenziato tutte le contraddizioni di una torbida vicenda ancora da chiarire per molti aspetti.
E’ proprio di pochi minuti fa un incredibile aggiornamento sul caso di Erba. Dopo 18 anni arriva finalmente la tanto agognata svolta. Sarà fatta finalmente giustizia? Di sicuro è un importante punto di partenza per chiarire definitivamente il caso. Cosa sta succedendo? Scopriamo tutti i dettagli nella pagina successiva.