Sigarette, maxi stangata per i fumatori: ecco di quanto aumentano (1 / 2)

Sigarette, maxi stangata per i fumatori: ecco di quanto aumentano

È un gesto quotidiano, meccanico, che scandisce il rito di milioni di persone in Italia. Quel pacchetto, l’apertura quasi inconscia, il breve momento di pausa prima di riprendere la corsa della giornata.

Sopra questo velo di normalità, però, si allunga in sordina l’ombra di una decisione presa nelle aule governative, una manovra finanziaria destinata a riscrivere il costo di quella pausa.L’introduzione di un nuovo calendario fiscale per le accise non è solo un atto burocratico. È una mossa strategica, pensata per rimodellare in modo significativo l’intero panorama del mercato dei prodotti da fumo.

L’effetto che si vuole ottenere è un impatto economico notevole, un salasso continuo nel portafoglio di chi non riesce a rinunciare all’abitudine.La ragione, spiegano dalle sfere istituzionali, affonda le radici in un obiettivo duplice: incassare maggiori entrate per le casse dello Stato e, contemporaneamente, lanciare un segnale forte.La tensione, infatti, non riguarda solo il prezzo finale, ma il principio stesso che guida l’intervento.

La stangata è stata concepita come strumento per tutelare la salute pubblica, disincentivando il consumo.Ecco perché questa rimodulazione fiscale, presentata come un semplice adeguamento, nasconde la volontà precisa di rendere il fumo meno accessibile. È un prezzo da pagare che, nelle intenzioni, dovrebbe spingere molti a riflettere.

"This is me". Gelo in studio tra Silvia Toffanin e Vincenzo De Lucia: "La querelo" "This is me". Gelo in studio tra Silvia Toffanin e Vincenzo De Lucia: "La querelo"

Quale sarà l’entità esatta di questa maxi-stangata, e quali le vere conseguenze sul lungo periodo per i consumatori? La risposta è in arrivo, e promette un cambiamento drastico e strutturale.