Scossa fortissima in Italia, il terremoto ha sollevato il suolo (2 / 2)

Tutti noi conosciamo la bellissima città di Napoli. Come si sa essa si trova ai piedi del Vesuvio, un vulcano che tutto è tranne che dormiente. L’area di Napoli è circondata da una serie di vulcani tra cui anche il Supervulcano dei Campi Flegrei.

Si tratta di una zona molto pericolosa per la pubblica incolumità. Da mesi ormai ai Campi Flegrei si susseguono una serie di scosse che stanno facendo impensierire la popolazione, tanto che il Comune ha varato un piano di evacuazione nel caso la situazione dovesse peggiorare.

Secondo quanto si apprende dalla stampa nazionale in questi anni, dal 2006 ad oggi, il bradisismo tipico dell’area dei Campi Flegrei ha sollevato il suolo di circa un metro. Si tratta di un innalzamento davvero importante.

Questo importante sollevamento si è verificato soprattutto al Rione Terra a Pozzuoli uno dei comuni ricadenti nell’area dei Campi Flegrei. L’aumento più consistente si è verificato negli ultimi 7 anni: dal gennaio 2016 ad oggi, il sollevamento nell’area di massima deformazione è di circa 68.5 centimetri, quindi oltre la metà dell’innalzamento totale registrato da novembre 2005 ad oggi.

Scatta il divieto: addio manicure gel e semipermanente Scatta il divieto: addio manicure gel e semipermanente

Comunque sia gli esperti definiscono questo innalzamento nel corso degli anni come normale, anche se le numerose scosse di questo periodo stanno preoccupando e non poco la popolazione. L’ultima scossa in ordine di tempo avvenuta qualche giorno addietro è stata avvertita anche a Napoli.

Il fenomeno del bradisismo è ben osservabile anche grazie al Macellum di Pozzuoli, l’antico mercato romano spesso definito impropriamente Tempio di Serapide, in quanto proprio in loco venne ritrovata una statua rappresentante l’omonimo dio egizio. Questa zona nel corso degli anni è stata infatti a volte completamente ricoperta dalla terra altre volte invece è rimasta all’asciutto.