I terremoti sono, senza ombra di dubbio, tra i fenomeni naturali più temuti, attorno ai quali si innesca inevitabilmente una fortissima ondata di panico da parte di chi ne è colpito. La prima reazione, quella più istintiva, è di correre in strada, con la speranza di non essere direttamente coinvolti dalla scossa.
Nelle aree a maggior rischio sismico, si vive costantemente con la paura che, da un momento all’altro, una scossa possa arrivare, arrecando ingenti danni. In tanti sono coloro che, in quel frangente, riversano le loro sensazioni a caldo sui social, sperando di poter ricevere delle parole di conforto.
Si sa che la condivisione della sofferenza è un ottimo strumento per poterla sconfiggere, specie dinnanzi ad eventi così imprevedibili che piombano nel bel mezzo di una giornata, alle prime luci dell’alba, mentre si è nel letto, al termine della classica routine quotidiana. Purtroppo la storia della nostra Penisola è costellata di eventi disastrosi e questo non è certo un punto a nostro vantaggio, anzi, tutt’altro.
La terra trema, continua a tremare, proprio come accaduto solo poche ore fa ma l’informazione non può fermarsi, poiché chi fa questo lavoro come vocazione, sa perfettamente quanto sia indispensabile fornire le notizie con tempestività, specie si tratta di eventi davvero forti come un terremoto.
In diretta televisiva, ieri il panico ha preso il sopravvento proprio a causa del terremoto. Vediamo insieme cosa è accaduto, più nello specifico, nella seconda pagina del nostro articolo.