Scossa di terremoto di magnitudo 5.6: i primi aggiornamenti (1 / 2)

Scossa di terremoto di magnitudo 5.6: i primi aggiornamenti

I terremoti sono tra i fenomeni in assoluto più temuti , per via della loro imprevedibilità e, come noto, alcune zone del pianeta sono maggiormente esposte, in quanto ad alto rischio. L’Italia, ad esempio, essendo attraversata da tante faglie, scaturite dall’orogenesi alpina e appenninica,  avvenute rispettivamente 100 e 20 milioni di anni,  è molto soggetta a sismi di grossa portata.

Specialmente le zone delle Alpi orientali e l’Appenino,  sono super attenzionate dagli esperti. Ma la terra trema, sistematicamente, in tutto il globo e i sismografi, di ultima generazione, procedono al monitoraggio delle scosse in tempo reale, fornendone origine e sviluppi.

Sappiamo tutti che  negli ultimi anni, i fenomeni sismici sono sempre più forti e ravvicinati e che, in parecchie zone, sono in corso sciami da mesi, i quali  fanno avanzare svariate ipotesi  agli addetti ai lavori, alcune delle quali davvero funeste come, per esempio, le eruzioni.

La terra ha tremato ancora,  e il panico ha preso il sopravvento, con tanta gente riversatasi in strada, con la speranza di riuscire a sottrarsi alla furia della natura che si è fatta sentire in tutta la sua potenza.

Una scossa di terremoto di magnitudo 5.6  si è appena verificata. Vediamo insieme dove e quali sono state le sue conseguenze, nella pagina successiva del nostro articolo, dal momento che la situazione sta seminando notevole apprensione sul web, dove in tanti hanno esternato le loro sensazioni a caldo sui social.