Rimarrai nel cuore di milioni di telespettatori, addio per sempre a un’icona intramontabile (2 / 2)

Si è spenta improvvisamente all’età di 83 anni Ira Von Furstenberg, nota anche come Sua Altezza Serenissima Virginia Carolina Theresa Pancrazia Galdina zu Fürstenberg. Classe 1940, era figlia di Clara Agnelli e del principe tedesco Tassilo von Fürstenberg.

Ira inizia la sua avventura nel cinema e nella moda come modella, lavorando con marchi di prestigio come Pucci e collaborando con icone come Diana Vreeland. Da lì inizia poi ad approcciarsi al mondo del cinema, e ale alla ribalta grazie alla sua apparizione nel famoso film “Il prof. dott. Guido Tersilli primario della clinica Villa Celeste convenzionata con le mutue”, un film del 1967 diretto da Luciano Salce e con Alberto Sordi nel ruolo principale, che è stato uno dei più amati dai fan.

Tra i film di maggiore successo ai quali prese parte, si ricordano “Addio Lara” di Robert Hossein (1967), “Capriccio all’italiana” (1967), “La battaglia di El Alamein” di Giorgio Ferroni (1968), “5 bambole per la luna d’agosto” di Mario Bava (1969), “Hello Goodbye” di Jean Negulesco (1970), “Processo per direttissima” di Lucio De Caro (1974) e “I baroni” di Giampaolo Lomi (1975). Accanto a Nuccio Costa ed Enrico Maria Salerno presentò il Festival di Sanremo 1970.

Torna l’ora solare: quest’anno sarà in una data particolare Torna l’ora solare: quest’anno sarà in una data particolare

Sposò in prime nozze nel 1955 il principe spagnolo Alfonso di zu Hohenlohe-Langenburg, dal quale ebbe due figli: Christoph “Kiko” von Hohenlohe, scomparso nel 2006, e Hubertus of Hohenlohe-Langenburg. Senza neppure aver divorziato dal primo marito, si risposò con Francesco Pignatari nel 1961 in Nevada, ma le nozze durarono appena 3 anni.

Protagonista del jet-set negli anni ’70, a lei furono attribuite numerose relazioni, ma quella che fece più clamore fu quella presunta col principe Ranieri di Monaco nel 1985.