Recuperato il corpo del bimbo scomparso in mare a Jesolo (2 / 2)

Si è conclusa nel peggiore dei modi la disperata ricerca del bambino di 6 anni disperso da ieri pomeriggio nelle acque di Cavallino-Treporti, località balneare in provincia di Venezia. Il piccolo, di cui la madre aveva denunciato la scomparsa nel primo pomeriggio di ieri, è stato ritrovato senza vita nella notte, a circa cento metri dal punto in cui era stato visto l’ultima volta.

L’allarme era scattato immediatamente dopo la segnalazione della donna, che aveva perso di vista il figlio mentre si trovava in spiaggia. Sul posto si sono mobilitati in forze vigili del fuoco, guardia costiera, polizia, carabinieri e personale del 118, supportati da numerosi volontari. Le ricerche sono proseguite senza sosta, estendendosi lungo il litorale e in mare, anche con l’ausilio di mezzi nautici e droni.

Particolarmente toccante la partecipazione dei turisti presenti in spiaggia: decine di persone si sono unite in una lunga catena umana, avanzando “a rastrelliera” con le mani intrecciate per coprire più rapidamente il tratto di mare e di battigia nella speranza di individuare il bambino. Un gesto di solidarietà che ha commosso tutti i presenti.

Calendario scolastico 2025-26 ecco l’inizio delle lezioni e i ponti previsti Calendario scolastico 2025-26 ecco l’inizio delle lezioni e i ponti previsti

Il corpo è stato recuperato nelle prime ore della notte, in un tratto di mare non distante dal luogo della scomparsa. Le cause del decesso saranno accertate dall’autorità giudiziaria, ma l’ipotesi più probabile resta l’annegamento. Il piccolo potrebbe essere stato trascinato al largo dalla corrente o da un’onda improvvisa. Sul posto, nella notte, anche il sindaco di Cavallino-Treporti, che ha espresso cordoglio e vicinanza alla famiglia a nome dell’intera comunità.

Un dolore immenso – ha detto – che colpisce tutti noi. Ringrazio quanti hanno partecipato alle ricerche, mostrando un grande senso di umanità e solidarietà”. Il tremendo episodio riaccende l’attenzione sull’importanza della vigilanza costante dei bambini in acqua e sulla prevenzione degli incidenti in mare, specialmente durante le giornate affollate e in presenza di correnti insidiose.