È nata nel lontano 1924 come emittente radiofonica italiana, fondendo il radiofonico di Guglielmo Marconi e la SIRAC, grazie al supporto del ministro delle Comunicazioni Costanzo Ciano e da allora, il suo è stato un successo planetario.
Parliamo ovviamente della Rai , divenuta, nel corso dei decenni, uno dei simboli nell’intrattenimento italiano, transitando sul piccolo schermo, dove ha continuato a guadagnare proseliti, accendendo un’accesa concorrenza, sempre più intensa, con le reti di Pier Silvio Berlusconi. Oggi proprio mamma Rai, colei che ha sempre saputo deliziare i suoi telespettatori con format, film, programmi che hanno fatto la storia della televisione, è in lutto, alle prese con una scomparsa improvvisa quanto straziante.
Del resto , si è parte tutti di una grande famiglia, poiché chi ne è protagonista, contribuendo al successo della storica emittente, diventa uno di noi, entrando nelle case degli italiani, apportandovi professionalità, informazioni, grosse risate, ma anche preziosi insegnamenti di vita.
La Rai, in queste ore è in lutto, raggiunta da una notizia che mai avrebbe voluto sentire e che essa stessa è stata costretta poi a comunicare, raggelando milioni di telespettatori che non hanno potuto far altro che restare impassibili dinanzi al destino. Ancora una volta, l’emittente è alle prese con una scomparsa che già da ora sta lasciando un vuoto immane, e che è già parte della storia, quella che i nostri figli trasmetteranno ai nipoti, e che vivrà in loro.
La Rai è in lutto e l’annuncio del decesso ha sconvolto tutti. Vediamo insieme chi è venuto a mancare in dettaglio nella pagina successiva del nostro articolo, dato che il triste annuncio è stato un colpo al cuore per milioni e milioni di italiani. Un lutto improvviso ha colpito la Rai, storica emittente radiofonica e televisiva nazionale. Non appena...