Ragno violino, l’annuncio dell’esperto: ecco cosa fare in caso di puntura (1 / 2)

Ragno violino, l’annuncio dell’esperto: ecco cosa fare in caso di puntura

Si chiama aracnofobia la paura dei ragni. Del resto, lungi dal voler creare allarmismi ma questi piccoli esserini ,a volte, sono capaci di seminare il panico collettivo  in un batter di ciglia. In questi giorni,  non si è  fatto che parlare del bimbo di 4 anni, morso da un ragno violino, con tanto di ricovero all’ospedale Santobono di Napoli. 

Qui i  medici lo hanno operato per una necrosi, ragion per cui , i genitori sono andati subito nel panico più totale poiché questi esserini rappresentano un incubo estivo  di non poco conto.

E’ proprio nei mesi più caldi , con l’impennata delle temperature, che  tornano, puntuali,  a farsi vivi. Al giorno d’oggi, fortunatamente, a portata di clic, è possibile accedere ad una marea di informazioni scientifiche, redatte da esperti, che ci dicono come comportarsi in caso di puntura.

La scoperta sul papà di Allen, il piccolo scomparso a soli 5 anni La scoperta sul papà di Allen, il piccolo scomparso a soli 5 anni

A volte, è opportuno  mettere da parte le tradizioni e i rimedi della nonna, cedendo il posto  a ciò che i medici ci suggeriscono, se non si vuole incorrere in problematiche  molto  importanti,  sottovalutando i pericoli e esitando a contattare il medico.

Un esperto, in particolare, intervistato da un autorevole quotidiano, ci dice cosa fare in caso di puntura del ragno violino. Vediamo insieme quali sono le sue dritte, nella pagina successiva del nostro articolo, in modo da capire cosa va fatto e cosa è assolutamente sconsigliato per non peggiorare.