La 75esima edizione del Festival di Sanremo si è conclusa con la vittoria a sorpresa del giovane artista Olly. Il brano proposto, ‘Balorda Nostalgia’, ha conquistato il pubblico e la critica, portando al trionfo il giovane cantautore genovese. Con il suo stile fresco e moderno, ha saputo farsi valere sul palco dell’Ariston proponendo un testo romantico che ha toccato il cuore di molti spettatori.
Al secondo posto si è classificato Lucio Corsi con Volevo essere un duro, seguito da Brunori Sas al terzo con L’albero delle noci. Rispettivamente al quarto e quinto posto Fedez e Simone Cristicchi, che si sono mostrati all’altezza delle aspettative. La serata finale ha registrato un record di ascolti, confermando il ruolo centrale del Festival di Sanremo nella cultura italiana e la sua capacità di coinvolgere un pubblico vasto e trasversale.
Il successo di Olly non è stato casuale, ma il frutto di un percorso artistico coerente e di una crescita musicale costante. Ricordiamo infatti la sua partecipazione alla 73° edizione del Festival di Sanremo con il brano ‘Polvere’, un successo per numero di ascolti. Con la possibilità di rappresentare l’Italia all’Eurovision Song Contest 2025, Olly si trova di fronte a una nuova sfida ancora più entusiasmante.
Nella quarta serata di Sanremo 2025, dedicata alle cover, Olly ha duettato con Goran Bregović e His Wedding and Funeral Orchestra, interpretando Il pescatore di Fabrizio De André. Al momento della proclamazione, il giovane artista è parso visibilmente emozionato, e ha voluto dedicare la vittoria alla famiglia.
Uno dei volti più giovani di questa entusiasmante edizione, Olly piace al pubblico anche per l’aspetto fisico statuario. La sua prestanza non è passata inosservata neanche ai telespettatori e molti si chiedono infatti quanto sia alto. Rispondiamo a questa domanda nella pagina successiva.