Purtroppo è ufficiale, brutte notizie per chi fa la spesa al Carrefour (2 / 2)

Una doccia fredda, quella che abbiamo ricevuto  a mezzo stampa, riguardante la Carrefour. Come riportato da fanpage.it, il  nucleo di polizia economico finanziaria della Guardia di Finanza di Milano ha sequestrato 64,7 milioni di euro alla società GS spa del gruppo dei supermercati Carrefour Italia , pur trattandosi di un provvedimento preventivo.

Quest’ultimo è stato maturato  dopo una serie di accurate indagini effettuate dalla  Procura di Milano  dalle quali è emerso che l’azienda si garantiva “tariffe altamente competitive” sul mercato ,  tramite appalti di manodopera irregolari  per servizi di logistica e movimentazione merci.

Le indagini, coordinate dal pm Paolo Storari,  si sono protratte per un periodo molto lungo che va dal  2018 al 2022.  Lo stesso fanpage, nostra fonte di riferimento per questo articolo, ha messo nero su bianco che, proprio sulla base di queste indagini, l’azienda avrebbe esternalizzato i servizi di logistica, movimentazione merci, facchinaggio e trasporto ad alcuni fornitori  tramite appalto ufficiale. I fornitori,  dal canto loro,  si sarebbero avvalsi di manodopera proveniente da coop o società che presentavano “diffusa irregolarità fiscale” in quanto avrebbero “sistematicamente omesso il versamento dell’Iva,  oltre agli oneri di natura previdenziale e assistenziale” ai lavoratori che operano all’interno della stessa Carrefour.

Italia, improvviso fenomeno temporalesco sommerge la città: la situazione è grave Italia, improvviso fenomeno temporalesco sommerge la città: la situazione è grave

Gli uomini della guardia di finanza sono convinti che il sistema di subfornitura di manodopera avrebbe  cagionato  110 milioni di danni fiscali,  nei rapporti con vari clienti.  Su 110 milioni, 64,7 milioni sono legati a rapporti di fatture con GS spa. Il sequestro preventivo di questa cifra così consistente è scattato.

Allo stato attuale, come riportato da diversi siti nazionali, la Carrefour risulta indagata per responsabilità amministrativa nei reati commessi dai dirigenti. La Procura di Milano ha precisato che si stanno effettuando delle  perquisizioni nelle province di Milano, Lodi, Pavia e Torino nei confronti delle persone fisiche e giuridiche  che, a vario titolo, risultano coinvolte in questo caso che ha scosso i clienti, consumatori abituali. Seguiranno ulteriori aggiornamenti che per nostro dovere d’informazione, saremo pronti a fornirvi.