Nel prossimo fine settimana sono attese due perturbazioni, denominate ‘tempeste gemelle’, che si sposteranno dall’area della Groenlandia e porteranno maltempo sull’Italia in questo weekend. Secondo il sito www.iLMeteo.it, si prevede che queste perturbazioni interesseranno quasi tutto il paese, con una fase più asciutta tra l’una e l’altra.
Nella giornata di oggi, Venerdì 8 marzo, è previsto tempo instabile sul Triveneto, con nubi in aumento al Nord-Ovest e primi fenomeni temporaleschi dalla sera. Al centro si prevede un clima soleggiato con nubi in lento aumento, piogge in arrivo in Sardegna dal pomeriggio. Al sud ci sarà in generale bel tempo, salvo locali nubi al mattino sulla Puglia.
Per la giornata di domani, Sabato 9 marzo, al nord sono previste precipitazioni verso est e tregua pomeridiana; neve a 700-900 metri. Al centro rovesci sparsi specie al mattino, neve sui 1400 metri e al sud maltempo con piogge e rovesci sul settore peninsulare.
La prima perturbazione colpirà principalmente il Nord-Ovest, con nevicate sulle Alpi oltre i 700-900 metri e piogge tra Liguria, Piemonte e Lombardia. Nel Centro-Nord, la prima perturbazione porterà neve sulle Alpi e sulle zone appenniniche oltre i 900 metri. La seconda tempesta arriverà nella notte tra sabato e domenica, portando precipitazioni più intense su Friuli, Triveneto, Liguria, Toscana e arco alpino occidentale.
Si prevede un miglioramento del tempo a partire da martedì, dopo il passaggio delle tempeste, anche se lunedì è attesa ancora pioggia al Centro-Sud. Questi eventi meteorologici segnano la transizione verso la primavera, dopo un inverno record in termini di temperature in Italia, confermando la tendenza al riscaldamento globale; l’inverno meteorologico (1 dicembre 2023 – 29 febbraio 2024) è stato il più caldo in Italia dal 1800.