Ponte Immacolata dicembre 2023, purtroppo è ufficiale, la terribile notizia poco fa (2 / 2)

Brutte notizie in vista dell’Immacolata, dove si attende l’arrivo di una perturbazione proveniente dall’Atlantico che raggiungerà l’Italia già nelle prossime ore. Molte regioni del Nord saranno investite da correnti d’aria fredda che porteranno la neve in molte regioni; al Centro-Sud, invece, si attendono pericolosi nubifragi.

Entrando più nel dettaglio di quanto rivelato dal Centro Europeo, il maltempo non sarà particolarmente violento e non porterà gravi disagi. Probabilmente il Triveneto e la Romagna non verranno quasi del tutto interessati dal passaggio del fronte, mentre ad essere interessata da rovesci sarà la Liguria.

Si attendono precipitazione a carattere nevoso in Piemonte e sui settori occidentali lombardi ed emiliani. Scendendo verso il centro, il maltempo interesserà la Toscana e gran parte del Lazio, sino a qualche piccolo rovescio anche in Umbria e nelle Marche.

Situazione molto diversa nel sud Italia, dove si registreranno temperature sopra la media e sprazzi di sole per tutta la giornata dell’Immacolata. Il cielo si annuvolerà verso sera, ma non si verificheranno fenomeni piovosi.

Lui muore e l’amico di sempre gli svaligia casa Lui muore e l’amico di sempre gli svaligia casa

A partire da sabato la perturbazione tenderà a spostarsi verso la Tunisia e la Libia, attraversando la Penisola da nord a sud. Il tempo infatti migliorerà rapidamente al Nord e qualche piccolo rovescio potrebbe interessare invece le regioni centrali, specie le Marche, ma in attenuazione in giornata.

Domenica la perturbazione dovrebbe abbandonare definitivamente la Penisola, consentendo una rimonta anticiclonica dall’Europa sudoccidentale e la situazione meteo dovrebbe risultare stabile su gran parte d’Italia. L’inizio della prossima settimana vedrà il ritorno del sereno e di maggiore stabilità sul fronte del tempo.