La polmonite ab ingestis è una patologia molto seria che può portare al decesso. Questa ad esempio sarebbe la causa di un decesso avvenuto negli scorsi giorni in Italia dove un piccolo bambino è deceduto a causa di tale tipo di polmonite.
Come dice la parola stessa si tratta di un tipo di polmonite che si instaura dopo aver ingerito degli alimenti oppure del succo gastrico che va a finire nei polmoni. Questo provoca una infiammazione del tratto respiratorio provocando seri problemi nella respirazione e anche nelle deglutizione a volte.
Inoltre, in base alla natura delle sostanze inalate, la polmonite può essere chimica, se ad esempio si tratta di contenuto gastrico, oppure batterica. Tra i sintomi specifici della patologia in questione ci sono una forte tosse persistente unita a difficoltà respiratoria e affanno. Possono comparire anche respiro sibilante, raucedine, alterazione della voce, tachicardia, dolore toracico e febbre.
Conosce i sintomi è molto importante e permette di evitare ulteriori peggioramenti della condizione. Anche chi soffre ad esempio di reflusso gastrico dvorebbe stare molto attento all’instaurarsi di questa polmonite e soprattutto curare la causa del reflusso le cui parti di liquido gastrico possono finire nei polmoni o creare problemi alla laringe.
Per diagnosticare la polmonite ab ingestis sono suggeriti esami come TAC toracica, esami del sangue e dell’espettorato se si ha tosse produttiva. Se individuata in maniera precoce si procede con l’aspirazione dei liquidi e successivamente con una fisioterapia respiratoria. Anche condizioni come la disfagia possono portare ad una polmonite ab ingestis. Conoscere e prevenire i sintomi di questa patologia è quindi fondamentale.