Pippo Baudo, solo ora viene fuori: quando fu cacciato da Padre Pio (1 / 2)

Pippo Baudo, solo ora viene fuori: quando fu cacciato da Padre Pio

Pippo Baudo, uno dei più grandi protagonisti della storia della televisione italiana, è scomparso sabato 16 agosto 2025 all’età di 89 anni, presso il Policlinico Campus Biomedico di Roma. La notizia è stata confermata dal suo storico legale e amico fraterno, l’avvocato Giorgio Assumma .

Nato a Militello in Val di Catania il 7 giugno 1936, Giuseppe Raimondo Vittorio Baudo iniziò la sua carriera negli anni ’60, diventando ben presto uno dei volti più amati del piccolo schermo. Conosciuto come “Superpippo”, ha condotto tredici edizioni del Festival di Sanremo, un record assoluto per un singolo presentatore, e numerosi programmi di successo come Canzonissima, Domenica In, Fantastico e Serata d’Onore .

La sua prematura scomparsa ha suscitato un’ondata di cordoglio in tutto il paese. Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha ricordato Baudo come un “innovator della televisione”, sottolineando la sua capacità di interpretare i gusti e le aspettative dei telespettatori italiani . La Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha definito Baudo “uno dei più grandi protagonisti della storia della televisione italiana”.

Secondo le volontà di Baudo, i funerali si terranno mercoledì 20 agosto 2025 a Militello in Val di Catania, presso il Santuario della Madonna della Stella. La camera ardente è stata allestita al Policlinico Campus Biomedico di Roma e sarà aperta al pubblico da lunedì 18 agosto .

Il dramma di Lamberto Sposini: nella sua vita oggi non ha amici né futuro Il dramma di Lamberto Sposini: nella sua vita oggi non ha amici né futuro

In queste ore di grande cordoglio è spuntato un aneddoto significativo della sua vita. Sono in pochi a sapere che Baudo si recò a San Giovanni Rotondo da Padre Pio, ricevendo un’accoglienza che non avrebbe mai dimenticato. Fu cacciato dal Santo: ecco tutti i dettagli di questa curiosa vicenda nella pagina successiva.