A settembre per gli italiani arrivano numerose novità per quanto riguarda le pensioni. Si tratta di novità che però non faranno piacere alla maggior parte delle persone. A settembre vi è il pagamento del rimborso del 730 e il recupero bonus una tantum da 200 e 150 euro.
Si tratta di qualcosa proprio per quanto quest’ultimo assolutamente non gradito dagli italiani. Come sempre le pensioni verranno cominciate ad erogare dal primo settembre in poi seguendo l’ordine alfabetico, per chi possiede un conto corrente l’accredito avviene nella stessa giornata dell’1 settembre.
Quest’anno il primo giorni di settembre capita di lunedì. Grazie al rimborso del 730, il prossimo mese i pensionati vedranno un aumento dell’importo ricevuto. Si tratta di un accredito che l’Inps riconosce direttamente sul cedolino mensile, ma che non spetta a tutti e soltanto a quelle persone pensionati e lavoratori che hanno indicato l’Inps nella dichiarazione dei redditi come sostituto d’imposta.
Ovviamente per ricevere il rimborso Inps per intero bisogna essere a credito con l’Agenzia delle Entrate. Ma la brutta novità riguarda appunto il recupero del bonus di 200 euro una tantum elargito dal Governo che tra luglio e settembre è in recupero. Si tratta del contributo erogato per bisogno energetico.
Ogni mese da luglio a settembre a seconda dell’importo dal cedolino verranno detratte 50 euro. Una situazione che sta facendo andare su tutte le furie gli italiani e i pensionati che hanno usufruito di questo bonus sul cedolino della pensione. Nessuno si aspettava una cosa del genere che rischia davvero di precludere la spesa degli italiani specie a quei pensionati che prendono poco di pensione.