Pensioni, l’annuncio sul mese di agosto che sconvolge gli Italiani (1 / 2)

Pensioni, l’annuncio sul mese di agosto che sconvolge gli Italiani

Il tema delle pensioni rimane da decenni al centro del dibattito nella politica italiana. Secondo i dati del DEF, la spesa per pensioni in Italia ha superato il 16% del PIL nel 2024, e le proiezioni indicano una crescita costante nei prossimi decenni, complice l’invecchiamento della popolazione.

L’OCSE e l’Unione Europea hanno più volte chiesto all’Italia di garantire la sostenibilità del sistema previdenziale, evitando deroghe strutturali che ne mettano a rischio l’equilibrio. Nel 2025 resta in vigore Quota 103, ovvero la possibilità di andare in pensione con 62 anni d’età e 41 di contributi. Ma l’opzione – introdotta in via sperimentale – non sarà rinnovata, secondo quanto trapela dal MEF.

Dal 1° gennaio 2026 si tornerà con ogni probabilità al regime previsto dalla Legge Fornero: pensione di vecchiaia a 67 anni o pensione anticipata con almeno 42 anni e 10 mesi di contributi (41 e 10 per le donne). Una notizia che i sindacati non hanno accolto bene. CGIL, CISL e UIL chiedono maggiore flessibilità in uscita, soprattutto per chi svolge lavori gravosi o usuranti.

Decesso di Claudia Adamo, l’oncologo spiega la patologia: "Inizia tutto con…" Decesso di Claudia Adamo, l’oncologo spiega la patologia: "Inizia tutto con…"

Intanto, è di queste ore una pessima notizia per milioni di pensionati per quanto riguarda la pensione nel mese di agosto. Un vero e proprio fulmine a ciel sereno che sta lasciando tutti senza parole. Il comunicato dell’INPS sta facendo molto discutere, alimentando i soliti malumori.

Cosa è successo questa volta? Si tratta di una notizia destinata a colpire milioni di pensionati italiani. Brutte notizie in vista del cedolino del mese di agosto. Cosa succederà? Scopriamolo insieme nella pagina successiva.