Pensioni, la brutta notizia poco fa: "Purtroppo è stato deciso così" (2 / 2)

Dal 1° gennaio 2027 cambieranno le regole per l’accesso alla pensione di vecchiaia in Italia. In base agli automatismi introdotti dalla legge Fornero, l’età pensionabile salirà a 67 anni e 3 mesi, mentre i requisiti contributivi passeranno a 43 anni e 1 mese per gli uomini e 42 anni e 1 mese per le donne.

L’aumento è legato all’adeguamento biennale alla speranza di vita rilevata dall’Istat, che ha registrato un incremento medio di 21,6 anni per chi ha 65 anni, il valore più alto dal 2019. L’aggiornamento automatico, previsto ogni due anni, è stato pensato per mantenere in equilibrio il sistema previdenziale rispetto al progressivo invecchiamento della popolazione.

Tuttavia, il nuovo innalzamento ha già acceso il dibattito politico e sindacale, soprattutto per le conseguenze su chi svolge mansioni fisicamente pesanti o usuranti. Il governo Meloni sta valutando una “modulazione selettiva” dell’aumento, evitando un incremento uniforme per tutti. Tra le ipotesi in campo figurano una deroga per chi avrà compiuto 64 anni all’entrata in vigore della norma, un aumento graduale (di un mese nel 2026, due nel 2027 e tre nel 2028), e una sterilizzazione parziale per lavoratori precoci o impiegati in settori ad alta usura.

"Purtroppo è lei" Speranze finite: trovato il suo corpo senza vita "Purtroppo è lei" Speranze finite: trovato il suo corpo senza vita

Il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti ha escluso la possibilità di un blocco totale dell’adeguamento, giudicato troppo oneroso per i conti pubblici. Il vicepremier Matteo Salvini ha però ribadito la sua contrarietà a un aumento “lineare e ingiusto”, chiedendo una soluzione che tenga conto della realtà di chi lavora in cantieri o nei turni notturni.

Secondo le stime della Ragioneria generale dello Stato, congelare completamente l’aumento costerebbe circa 3 miliardi di euro all’anno, una cifra ritenuta insostenibile. Un intervento parziale, invece, avrebbe un impatto più contenuto — tra 400 e 500 milioni annui. Gli esperti ricordano che un rinvio eccessivo rischierebbe di creare nel 2029 un nuovo “scalone pensionistico”, con aumenti improvvisi e più pesanti dei requisiti.