Pensioni casalinghe, a 57 anni si arriverĂ  a percepire ben.. (2 / 2)

Secondo la legge italiana è possibile percepire la pensione anche con soli 5 anni di contributi con un montante contributivo che non può essere inferiore a 1.549,20 euro. Tuttavia, è emersa una clamorosa novità che garantisce la possibilità di percepire la pensione di vecchiaia che si ottiene già a 57 anni con 5 anni di contributi. In che modo?

Occorre iscriversi al fondo casalinghe. Si tratta un argomento di grande importanza e dibattito, soprattutto in contesti socio-economici dove le donne sono tradizionalmente dedite alle attività domestiche e di cura della famiglia.

In molti paesi, le casalinghe hanno storicamente contribuito in modo significativo al benessere delle famiglie, occupandosi di compiti come la cura dei figli, la gestione della casa, la preparazione dei pasti e molto altro ancora. Tuttavia, questo lavoro non è stato sempre adeguatamente riconosciuto né retribuito.

Scatta il divieto: addio manicure gel e semipermanente Scatta il divieto: addio manicure gel e semipermanente

L’istituzione di un fondo casalinghe mira a colmare questa lacuna, fornendo un sostegno finanziario alle donne che scelgono di dedicarsi esclusivamente al lavoro domestico. Ciò può avvenire attraverso vari mezzi, come trasferimenti diretti di denaro, accesso a servizi pubblici gratuiti o sconti fiscali per le famiglie con un solo reddito.

Tornando al tema della pensione a 57 anni con 5 anni di contributi, spicca anche un’altra condizione, cioè che l’importo dell’assegno maturato sia almeno pari al valore dell’assegno sociale con la maggiorazione del 20%. Pertanto la pensione maturata non potrà essere inferiore a 640 euro mensili. Se i requisiti non sono maturati, occorrerà attendere almeno il compimento dei 65 anni di età.