Pensioni, cambia tutto dal 1° Agosto 2023 (2 / 2)

Ci aspettiamo buone notizie o, quanto meno, ci speriamo. Una buona novella arriva dal fronte pensionistico in quanto il cedolino del mese di agosto promette davvero bene ma andiamo con ordine e ricostruiamo, per coloro che non sono dentro alla tematica, cosa sta accadendo.

Sappiamo che la quattordicesima di luglio si è sommata a 6 mesi di arretrati, relativi alle nuove rivalutazioni previdenziali collegate all’andamento dell’inflazione. Come viene riportato dall’autorevole  «Il Messaggero»,  ci saranno interessanti novità per i pensionati a partite dal 1 agosto ma riguarderanno tutti o soltanto alcuni di essi? Vediamolo insieme. Sul cedolino pensione di agosto 2023 sono riportati tutti i dati relativi all’importo erogato dall’INPS. A partire da questo mese prendono il via le operazioni di conguaglio relative al modello 730, rimborso IRPEF o trattenute per i pensionati. In sintesi, il cedolino di agosto sarà più alto in caso di rimborso Irpef, oppure più basso se fosse presente una trattenuta a debito del contribuente.

Su Il Messaggero possiamo avere ulteriori delucidazioni, difatti in esso è riportato: “A questo si aggiunge che l’Inps, nella comunicazione pubblicata sul sito, ha spiegato che a luglio 2023 l’istituto ha avviato la verifica a consuntivo delle prestazioni collegate al reddito ed erogate in via provvisoria negli anni 2020 e 2021. E in caso di variazione dell’importo mensile della pensione, nel mese di agosto 2023 viene posta in pagamento la rata di pensione aggiornata. Altri soldi, in pratica. Questi aumenti, tra l’altro, saranno utili a mitigare alcune trattenute fiscali”.

Il governo Meloni, tramite  la legge di Bilancio messa a punto alla fine del 2022, ha fissato il tasso di rivalutazione delle pensioni minime del 6,4% nel 2023 per gli over 75enni e dell’1,5% per gli altri pensionati. Questo incremento si va ad aggiungere a quello previsto per il recupero dell’inflazione.  Quest’anno, 2023 gli assegni minimi per chi supera la soglia di età salgono da 563,74 a 599,82 euro e per gli altri a 572,20. Coloro che si trovano al di sotto dell’importo minimo, vedranno applicati gli incrementi percentuali sulle somme spettanti.

Scatta il divieto: addio manicure gel e semipermanente Scatta il divieto: addio manicure gel e semipermanente

Gli incrementi per il 2023 sono provvisori dato che il prossimo anno scatterà, indipendentemente dall’età dei beneficiari, un aumento percentuale del 2,7 %. Sempre pazientando un pochino, da gennaio 2024 ci sar, un nuovo adeguamento all’inflazione che dovrebbe superare il 6 %, riguardante tutti i pensionati. . Ricordiamo che il cedolino pensione e tutte le news si possono consultare sul sito INPS.