Pensioni, arriva il bonus Natale: come fare richiesta (2 / 2)

L’inflazione sempre più galoppante sta compromettendo sempre di più il potere d’acquisto delle pensioni, motivo per il quale si è reso necessaria questa misura economica da palazzo Chigi. In presenza di determinati requisiti, alcune categorie di pensionati riceveranno un bonus di Natale molto corposo.

L’ammontare di questo bonus è di 154,94 euro e sarà corrisposto dall’Inps insieme alla tredicesima mensilità o, in assenza di tredicesima, con l’ultima mensilità dell’anno. Il bonus natalizio sarà corrisposto a tutti quelli che hanno gestioni private, dello spettacolo e sportivi professionisti.

Insieme alla rata di dicembre viene corrisposto: l’importo aggiuntivo in misura provvisoria per l’anno in corso, se spettante; l’importo aggiuntivo per l’anno precedente, se spettante e non corrisposto; il conguaglio di quanto erogato in misura provvisoria per l’anno precedente se, sulla base dei redditi, risulta spettante un diverso importo.

Un malore improvviso per Belen Rodriguez: come l’hanno trovata in casa Un malore improvviso per Belen Rodriguez: come l’hanno trovata in casa

Quanto, invece, agli esclusi, il bonus non spetta ai titolari di invalidità civile (cat. INVCIV); pensione sociale (cat. PS);assegno sociale (cat. AS); rendita facoltativa di vecchiaia (cat. VOBIS) o di invalidità (cat. IOBIS); pensione di vecchiaia (cat. VMP) o di invalidità (Cat. IMP) a favore delle casalinghe; pensione di vecchiaia, di invalidità o ai superstiti a carico della gestione speciale per il personale degli Enti pubblici creditizi (cat. VOBANC, IOBANC e SOBANC); assegno straordinario di sostegno al reddito per i dipendenti delle aziende di credito ordinario (cat. VOCRED); assegno straordinario di sostegno al reddito per i dipendenti delle aziende di credito cooperativo (cat. VOCOP); assegno straordinario di sostegno al reddito per i dipendenti delle aziende di credito delle esattorie (cat. VOESA); indennizzo per attività commerciale (cat. INDCOM) (Circ. 183 del 18.10.2001); pensione erogate ai dirigenti iscritti all’ex fondo INPDAI (cat. VDAI, IDAI e SDAI) (circ. n. 144 del 25.10.2004).

Ad essere esclusi sono anche i titolari di pensione pensione eliminata; pensione supplementare; pensione detassata per convenzione contro la doppia imposizione; pensione con sostituzione dello Stato o rivalsa degli Enti locali; pensione con pagamento localizzato presso uffici pagatori di Sede; assegno di invalidità scaduto e non rinnovato; pensione ai superstiti con l’intestatario scaduto; pensioni con importo a dicembre uguale a zero