Pensioni agosto 2025: ecco quando saranno pagate (2 / 2)

Le pensioni verranno accreditate sui conti corrente bancari proprio oggi, venerdì 1° agosto 2025,  quindi il  primo giorno bancabile del mese e  questo vale anche per i titolari di un libretto di risparmio, di un conto BancoPosta o di una Postepay Evolution. Come noto, il  pagamento in contanti è ammesso solo per gli importi complessivi fino a 1.000 euro netti.

I pensionati potrebbero ricevere un cedolino  più alto rispetto al mese precedente, in quanto l’Inps procederà con le operazioni di conguaglio per chi ha trasmesso il modello 730 all’Agenzia delle Entrate entro il 30 giugno 2025. Se il contribuente è in debito ,potrà usufruire della rateizzazione in quattro mesi solo se ha presentato il 730 entro lo scorso 30 giugno, poichè la rateizzazione degli importi a debito risultanti dalla dichiarazione dei redditi deve concludersi entro novembre.

Se l’importo supera i 1000 euro, il beneficiario è tenuto a comunicare all’Inps una modalità alternativa di pagamento . L’Inps, peraltro, consiglia di riscuotere la pensione in tarda mattinata o durante le ore pomeridiane, dopo i primi del mese, in modo da evitare le lunghe code di attesa.

82enne violenta la nipotina di 13 anni nel giorno del suo compleanno 82enne violenta la nipotina di 13 anni nel giorno del suo compleanno

Tutte le info sui cedolini si possono consultare sul portale online dell’Inps, effettuando l’accesso a MyInps sul portale tramite Pin, Spid, Carta d’Identità Elettronica (Cie) o Carta Nazionale dei Servizi (Cns). Occorre andare sulla bacheca principale, entrando nella sezione “Prestazioni e servizi”; per poi cliccare su “Cedolino pensione e servizi collegati”.

In alternativa, è possibile chiedere aiuto presso i Caf. Se il contribuente è a credito, sulla pensione di agosto verrà accreditato il rimborso Irpef spettante, mentre se è in debito, saranno applicate le trattenute, usufruendo  della rateizzazione in quattro mesi solo se ha presentato il 730 entro lo scorso 30 giugno.  Per tutte le info, si può consultare il servizio online: “Assistenza fiscale (730/4): servizi al cittadino” sul sito Inps o sulla sua app.