
“Lo facciamo per risparmiare spazio” – aveva detto una delle due gemelle negli scorsi mesi. L’affermazione, riportata dalla storica testata Bild, è tanto spiazzante quanto fedele allo spirito di queste due icone della televisione.
Secondo la dichiarazione di Alice Kessler, in un’epoca in cui “si dovrebbe risparmiare ovunque”, questo principio si applica anche all’ultimo riposo: “L’urna comune fa risparmiare spazio. Anche al cimitero”. L’urna, peraltro, non conterrà solo le ceneri delle gemelle Kessler: le sorelle hanno espressamente voluto che a loro si unissero anche i resti della loro madre, per creare un’unica e totale memoria familiare.
Il loro legame indissolubile affonda le radici lontano, a Nerchau nella Germania Est, dove nacquero nel 1936, prima di fuggire con la famiglia in Italia, in cerca di libertà e fortuna. La loro storia d’amore, di cui il pubblico conosce ogni dettaglio, è stata intensa e complessa: Ellen ebbe una relazione con il coreografo Gino Landi, mentre Alice amò l’attore Enrico Maria Salerno.

Oggi erano entrambe single, circondate da amici, ma destinate a una simbiosi finale.A completare le disposizioni testamentarie, vi è la parte che riguarda l’eredità materiale: una quota significativa del loro patrimonio sarà devoluta a cause sociali.
La generosità delle gemelle si focalizza su lasciti per associazioni umanitarie e a favore degli animali. Tra le organizzazioni che riceveranno i fondi figurano nomi di spicco nel panorama mondiale come Msf (Medici Senza Frontiere) e l’Unicef.