Patrimonio Emilio Fede, non solo ai figli: ecco a chi andrà la sua eredità (2 / 2)

Si è spento all’età di 94 anni Emilio Fede, per lungo tempo direttore del Tg4 e volto storico dell’informazione italiana. Ad annunciare la scomparsa è stata la figlia Sveva con un commosso messaggio: “Papà ci ha lasciato”.

Poche ore prima, la stessa aveva incontrato i cronisti fuori dalla struttura, ringraziando per la vicinanza dimostrata e sottolineando come il padre fosse felice di avvertire il calore dei suoi colleghi.

Se in passato aveva affermato di percepire circa 20mila euro mensili, nel 7 rivelò di avere poco più di 2.800 euro in banca. Negli ultimi anni viveva con una pensione di quasi 10.000 euro al mese, coperta da oltre 60 anni di contributi, ma sosteneva di pagare un affitto di 3.000 euro.

Pensioni, la nuova decisione del Governo: è svolta Pensioni, la nuova decisione del Governo: è svolta

Dopo la scomparsa della moglie Diana De Feo nel 2021, Fede aveva scelto una vita ritirata, lontano dai riflettori. Ad ereditare il suo patrimonio saranno le figlie Diana e Simona. Sveva Fede ha sempre mantenuto un profilo riservato, lontano dai riflettori e dai social network, nonostante la notorietà del padre.

La sua carriera si è sviluppata nel campo della comunicazione, lavorando per uffici stampa di grandi brand come Trussardi e il Gruppo Finanziario Tessile, per poi dedicarsi all’organizzazione di eventi culturali e mostre, riflettendo una passione per l’arte ereditata dall’ambiente familiare. Al contrario, la sorella Simona ha scelto un percorso più pubblico, impegnandosi in politica fin da giovane: a 24 anni è stata eletta assessore alla Cultura a Spilimbergo e in seguito si è candidata alle europee con Forza Italia, dimostrando un attivo coinvolgimento nella vita istituzionale.