Patologia del bacio, i sintomi a cui prestare massima attenzione (1 / 2)

Patologia del bacio, i sintomi a cui prestare massima attenzione

Baciarsi è uno dei gesti in assoluto più belli, dolci, immortalati dagli artisti, decantati dai poeti ma  quest’anno nasconde delle insidie,  come la cosiddetta malattia del bacio, scientificamente nota come mononucleosi,  che  continua a preoccupare gli esperti di tutto il globo.

Dal momento che il tasso di contagio è elevatissimo in tutto il mondo,  gli esperti, specialmente al giorno d’oggi,  ci mettono in guardia abbondantemente, aiutandosi a comprendere quali sono i sintomi d’esordio della patologia,  causata dal virus i Epstein Barr (EBV), appartenente alla famiglia degli herpes virus.

Al giorno d’oggi, a portata di clic, sui siti specializzati di tipo scientifico, è possibile ricevere tutte le informazioni relative alla trasmissione che avviene mediante  saliva… non è un caso che si chiami proprio “malattia del bacio”.

Alessandra Amoroso, è giusto che continui a fare concerti? Parla il medico Alessandra Amoroso, è giusto che continui a fare concerti? Parla il medico

In inglese è nota come  “kissing disease”  ma, in ogni caso,  quel che preme è capire come  soprattutto gli adolescenti, tra i quali è maggiormente diffusa, possono identificarla, precisando che  molto più raramente si trasmette mediante la condivisione di oggetti (dalle posate ai bicchieri) entrati in contatto con un soggetto infetto.

Quali sono i sintomi della patologia del bacio a cui prestare maggiormente attenzione? Non ci resta che scoprirli insieme nella pagina successiva del nostro articolo,   dal momento che sono molto vari per gravità e possono facilmente essere confusi con quelli di  problematiche meno importanti.