Papa Leone XIV, i fedeli sono rimasti interdetti: il gesto mai visto nella storia moderna (1 / 2)

Papa Leone XIV, i fedeli sono rimasti interdetti: il gesto mai visto nella storia moderna

Con l’elezione dell’8 maggio 2025, la Chiesa cattolica ha scritto una nuova pagina nella sua storia millenaria: Robert Francis Prevost è divenuto il 267º Pontefice, prendendo il nome di Papa Leone XIV. Primo Papa statunitense della storia, la sua elezione rappresenta una svolta storica anche per l’Ordine di Sant’Agostino, da cui proviene e che per la prima volta esprime un Vescovo di Roma.

Nato a Chicago il 14 settembre 1955, da padre franco-italiano e madre spagnola, Prevost si è avvicinato presto alla vocazione religiosa. Entrato nel noviziato agostiniano nel 1977, ha conseguito la laurea in matematica e filosofia alla Villanova University, per poi proseguire gli studi teologici e canonistici a Roma presso l’Angelicum.

È stato ordinato sacerdote nel 1982, avviando un lungo percorso pastorale che lo ha portato anche in Sud America. Dal 1985 al 1998 ha svolto intensa attività missionaria in Perù, dove ha ricoperto incarichi di formazione e guida pastorale. Nel 1999 è stato eletto priore generale dell’Ordine di Sant’Agostino, ruolo che ha ricoperto fino al 2013.

Badante 24enne perde la vita mentre fa l’amore con 78enne Badante 24enne perde la vita mentre fa l’amore con 78enne

Il ritorno a Roma è avvenuto sotto il pontificato di Papa Francesco, che lo ha chiamato alla guida del Dicastero per i Vescovi e lo ha creato cardinale nel 2023. Nel febbraio 2025 è entrato a far parte dell’ordine cardinalizio dei vescovi, preparandosi così, inconsapevolmente, alla guida della Chiesa universale.

Proprio in queste ore, il nuovo Pontefice ha lasciato di stucco tutti i fedeli con un gesto inaspettato. Nella storia moderna della Chiesa, nessun Papa aveva fatto parlare di sé con questa decisione inattesa. “Ha lanciato un segnale potente…”: scopriamo tutti i dettagli nella pagina successiva.