La scomparsa di Papa Francesco, avvenuta il 21 aprile 2025 nel cuore del periodo pasquale, ha scosso la comunità globale. Il primo Pontefice gesuita della storia, che ha guidato la Chiesa per 12 anni con un messaggio di inclusione e vicinanza agli ultimi, si è spento a 88 anni per un ictus cerebrale.
La notizia, diffusa dalla Santa Sede nelle prime ore del mattino, ha trovato migliaia di fedeli giĂ radunati spontaneamente in Piazza San Pietro, molti in lacrime mentre recitavano il Rosario. Gli ultimi giorni di un pastore instancabileNonostante le precarie condizioni di salute, Francesco aveva voluto celebrare personalmente tutte le funzioni della Settimana Santa.
Le immagini del Papa sofferente ma determinato a compiere il suo ministero fino all’ultimo hanno fatto il giro del mondo. Particolarmente toccante la sua ultima apparizione pubblica durante l’Angelus di Pasqua, quando, seppur visibilmente affaticato, aveva trovato la forza per un breve giro in papamobile tra la folla, regalando carezze e sorrisi che ora appaiono come un testamento spirituale.
I leader mondiali hanno espresso unanimi condoglianze, dal presidente USA alla Cina, dai musulmani agli ebrei, dimostrando come Francesco avesse costruito ponti unici. Particolarmente commovente l’omaggio di migliaia di senzatetto arrivati a Roma per salutare “il loro Papa”.
Intanto, in Vaticano si preparano i funerali che si annunciano come un evento senza precedenti, con la partecipazione attesa di delegazioni da 190 paesi e rappresentanti di tutte le religioni. A poche ore dalla sua dipartita si è verificato un episodio increscioso che ha lasciato tutti senza parole. Quello che sono arrivati a dire ha dell’incredibile. Ecco tutti i dettagli nella pagina successiva.
Â