Papa Francesco, sarà vietato durante i funerali (1 / 2)

Papa Francesco, sarà vietato durante i funerali

Con profonda commozione la Chiesa cattolica e il mondo intero piangono la dipartita di Papa Francesco, uno dei Pontefici più amati della storia della Chiesa. Primo gesuita e il primo sudamericano ad ascendere al soglio di Pietro, si è spento all’età di 88 anni, dopo un periodo segnato da fragilità fisiche e un progressivo ritiro dalla vita pubblica.

Il decesso è avvenuto presso il Monastero Mater Ecclesiae, dove il Papa aveva trascorso le ultime settimane assistito da un’équipe medica e spirituale. La Sala Stampa della Santa Sede ha diffuso la notizia poco nella prima mattinata di lunedì 21 aprile, confermando che Francesco è spirato “serenamente, in preghiera”.

Eletto il 13 marzo 2013, Jorge Mario Bergoglio ha segnato una svolta epocale nella storia della Chiesa. Nelle prossime ore, la salma sarà trasferita nella Basilica di San Pietro, dove verrà esposta per la venerazione dei fedeli. L’afflusso previsto è imponente: migliaia di pellegrini sono già in cammino verso Roma. I protocolli vaticani prevedono una fase di esposizione della salma di almeno tre giorni prima delle esequie solenni.

I funerali di Papa Francesco si terranno in Piazza San Pietro, il prossimo 26 aprile, e saranno presieduti dal Decano del Collegio Cardinalizio, come da tradizione. È attesa la presenza di capi di Stato, sovrani, leader religiosi e personalità da tutto il mondo.

Quello di Francesco sarà uno dei funerali più partecipati della storia recente, con una logistica imponente. Proprio per questo motivo è stata già attivata una imponente macchina organizzativa che si preoccuperà del corretto svolgimento delle esequie funebri. Imposti numerosi divieti durante i funerali. Cosa non si potrà fare? Scopriamo tutti i dettagli nella pagina successiva.