Papa Francesco, la triste notizia nella notte (1 / 2)

Papa Francesco, la triste notizia nella notte

Papa Francesco è il 266º pontefice della Chiesa cattolica, nato il 17 dicembre 1936 a Buenos Aires, Argentina, con il nome di Jorge Mario Bergoglio. È stato eletto papa il 13 marzo 2013, diventando il primo pontefice latinoamericano nella storia della Chiesa e il primo pontefice gesuita.

Sin dall’inizio del suo pontificato, Papa Francesco ha attirato l’attenzione per il suo stile umile, la sua vicinanza ai poveri e la sua enfasi sulla misericordia e sull’umiltà. Una delle caratteristiche distintive del pontificato di Papa Francesco è stata la sua critica del consumismo, del materialismo e delle disuguaglianze economiche.

Ha sollecitato una maggiore attenzione verso i bisogni dei più vulnerabili della società, compresi i poveri, i migranti e gli emarginati. La sua enciclica del 2015, intitolata “Laudato si'”, ha affrontato la questione dell’ambiente, sottolineando l’importanza della tutela del pianeta Terra e della responsabilità verso le generazioni future.

Alex Zanardi, la notizia è di pochi istanti fa: commosso il mondo dello sport Alex Zanardi, la notizia è di pochi istanti fa: commosso il mondo dello sport

Papa Francesco è noto anche per la sua apertura al dialogo interreligioso e al dialogo ecumenico. Ha avuto incontri significativi con leader di altre religioni, cercando di promuovere la pace e la comprensione tra le diverse fedi. Negli ultimi tempi, l’instancabile l’attività del Pontefice ha subito una battuta d’arresto a causa dei suoi numerosi problemi di salute, che ne hanno inevitabilmente pregiudicato molte iniziative.

Una notizia improvvisa nella notte sul Sommo Pontefice sta lasciando di stucco milioni di fedeli. Nonostante le difficoltà degli ultimi tempi, non ci si aspettava questo improvviso fulmine a ciel sereno sulla figura più importante della Chiesa Cattolica. Cosa è successo al Papa? Scopriamo tutti i dettagli nella pagina successiva.