Continuano a destare preoccupazione le condizioni di salute di Papa Francesco, che nelle ultime settimane è apparso sempre più provato da problemi di natura respiratoria. Durante l’udienza generale nell’Aula Paolo VI, il Santo Padre ha iniziato a leggere la catechesi, ma ha dovuto interrompersi a causa di difficoltà respiratorie legate alla bronchite che lo affligge da circa una settimana.
Papa Francesco, al secolo Jorge Mario Bergoglio, è il 266º pontefice della Chiesa cattolica. Nato a Buenos Aires nel 1936, è stato eletto papa il 13 marzo 2013, diventando il primo pontefice sudamericano e il primo appartenente all’ordine dei Gesuiti. Fin dal suo primo discorso, ha dato un segnale di cambiamento con il suo stile semplice e diretto, scegliendo il nome Francesco in onore di San Francesco d’Assisi, simbolo di umiltà e povertà.
Uno dei pilastri del suo pontificato è stata la riforma della Chiesa, con un focus particolare sulla trasparenza economica e sulla lotta contro gli abusi. Ha avviato un processo di ristrutturazione della Curia romana, rafforzando il ruolo dell’IOR (Istituto per le Opere di Religione) e introducendo nuove misure per contrastare la corruzione all’interno del Vaticano.
Negli ultimi anni, Papa Francesco ha affrontato vari problemi di salute. Nel 2021, è stato operato per una stenosi diverticolare sintomatica del colon adnkronos.com. Nel 2023, ha subito un’infezione respiratoria che ha richiesto il ricovero vanityfair.it. Inoltre, ha sofferto di problemi al ginocchio che lo hanno costretto all’uso di una sedia a rotelle.
Il Pontefice è attualmente ricoverato al Policlinico Gemelli di Roma a causa di una bronchite persistente. Le sue condizioni stanno destando grande apprensione tra i fedeli. In queste ore il noto pneumologo ha rotto il silenzio: ecco tutti i dettagli nella pagina successiva.