Papa Francesco, nato Jorge Mario Bergoglio, si è spento il 21 aprile 2025 all’età di 88 anni. Primo papa gesuita e primo sudamericano a salire al soglio pontificio, ha guidato la Chiesa cattolica per oltre dodici anni, lasciando un segno profondo nella storia contemporanea.
Il suo pontificato, iniziato il 13 marzo 2013, è stato improntato all’attenzione verso i poveri, alla lotta contro gli abusi e alla promozione della pace, in un’epoca segnata da guerre, disuguaglianze e crisi ambientali. Nonostante i problemi di salute che lo hanno accompagnato negli ultimi anni, Papa Francesco non ha mai rinunciato al suo ruolo di guida spirituale, affrontando anche le sfide interne della Chiesa con coraggio.
Il suo stile umile e la rinuncia agli orpelli del potere hanno conquistato milioni di fedeli nel mondo. Le esequie si sono svolte il 26 aprile in una gremita Piazza San Pietro, dove circa 400.000 persone si sono riunite per l’ultimo saluto. Le spese funebri sono state interamente coperte da un donatore anonimo da lui scelto. La celebrazione è stata presieduta dal cardinale Giovanni Battista Re, decano del Collegio cardinalizio.
Nel frattempo, il Vaticano si prepara a un nuovo capitolo: l’elezione del prossimo pontefice. Il 2 maggio è stata installata la tradizionale fumata sulla Cappella Sistina, preludio al conclave che inizierà il 7 maggio. Saranno 133 i cardinali elettori chiamati a scegliere il successore di Francesco, in un momento delicato per la Chiesa e per il mondo.
Come da sue volontà, Francesco è stato sepolto nella Basilica di Santa Maria Maggiore, un luogo a lui caro e spesso visitato durante il pontificato. E’ proprio da Santa Maria Maggiore che ci è giunta l’incredibile notizia. E’ avvenuto il miracolo! Scopriamo tutti i dettagli nella pagina successiva.