I funerali di Papa Francesco si celebreranno oggi, 26 aprile 2025, presso Basilica di San Pietro, a Roma. Migliaia di fedeli si sono riversati in Piazza San Pietro fin dalle prime luci dell’alba per rendere omaggio al pontefice argentino, il primo sudamericano e il primo gesuita a essere eletto alla guida della Chiesa cattolica.
Le esequie, presiedute dal decano del Collegio cardinalizio Giovanni Battista Re, vedranno la partecipazione di oltre 200.000 persone tra fedeli, religiosi, capi di Stato e di governo, nonché rappresentanti delle principali confessioni religiose mondiali. Il rito si è svolto secondo una liturgia semplificata, nel rispetto delle volontà del Papa stesso, che aveva chiesto esequie sobrie.
Sulla bara in legno chiaro, simile a quella usata per Giovanni Paolo II, è stata deposta la Bibbia aperta, simbolo di un pontificato fondato sul Vangelo. Alla cerimonia saranno presenti oltre 120 delegazioni ufficiali provenienti da tutto il mondo. Il Presidente della Repubblica Italiana, il Segretario Generale dell’ONU, i monarchi europei e leader religiosi di ogni confessione hanno reso omaggio al pontefice.
L’imponente apparato di sicurezza ha visto impiegati più di 2.000 agenti, droni e unità speciali per garantire l’ordine pubblico. Dopo la celebrazione, la salma di Papa Francesco sarà trasferita in forma privata alla Basilica di Santa Maria Maggiore, dove è stato tumulato, come da sua espressa volontà.
Stando alle ultime indiscrezioni, tra i grandi assenti alle esequie funebri del Pontefice ci sarebbe la sorella María Elena Bergoglio. Un’assenza che sta facendo molto discutere, specialmente per quelli che sarebbero i motivi. Purtroppo non ce l’ha fatta: scopriamo tutti i dettagli nella pagina successiva.