Sono trascorsi più di 4 anni dalla pandemia di Covid 19, un virus che ha tenuto sotto scacco il mondo intero per più di 2 anni. Gli impatti a livello globale sono stati significativi, sia in termini di salute che sociali ed economici. Ha causato milioni di malati e decessi, lockdown, e un cambiamento profondo nelle modalità di vita quotidiana, come il lavoro e la scuola a distanza, nonché lo sviluppo e la distribuzione rapida dei vaccini.
Anche se il Covid ha perso sempre più virulenza con varianti sempre meno aggressive e più gestibili, lo spauracchio di una possibile pandemia è sempre dietro l’angolo in un mondo così globalizzato. Gli esperti continuano ad invitare alla cautela, specialmente in concomitanza con l’arrivo della stagione invernale, sempre foriera di epidemie influenzali.
In queste ore sta facendo il giro del mondo una notizia a dir poco allarmante. Un’epidemia misteriosa avrebbe attecchito in Congo, dove è scattato l’allarme per il rischio di una nuova pandemia. La situazione sembra essere alquanto delicata, anche perchè il primo bilancio sarebbe dei peggiori: si contano decessi.
Per precauzione, anche l’Italia ha alzato il livello di attenzione anche se alle autorità invitano alla prudenza: in 12 ore potrebbe raggiungere la nostra Penisola, portando rapidamente ad una situazione irreparabile. Cosa si sa di questo nuovo virus?
I sintomi sono allarmanti e stanno spingendo le autorità sanitarie all’allerta massima. Diramati i primi comunicati che spiegano nel dettaglio cosa sta succedendo. “In 12 ore dall’Africa all’Italia“: ecco tutti i dettagli nella pagina successiva.