Il professor Antonio Gasbarrini, preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, ordinario di Medicina interna e direttore della Uoc di Medicina interna e Gastroenterologia della Fondazione Policlinico Gemelli Irccs di Roma, parlando all’Adnkronos Salute ha specificato alcune cause della pancreatite acuta.
Si tratta di una patologia che in molti casi, quelli più lievi, può anche non dare nessun sintomo particolare. Si tratta di una patologia che secondo quanto ha spiegato il professore può venire a causa dell’abuso di alcol o di determinati farmaci.
“La pancreatite acuta si manifesta in vari modi: dalle forme lievissime asintomatiche fino a quelle più gravi, talvolta mortali. Tra le cause non ci sono solo i calcoli nella colecisti, delle vie biliari e l’abuso di alcol” – così ha spiegato il professor Gasbarrini. Se infatti il pancreas non funzione bene gli enzimi invece di essere immessi nell’apparato digerente vengono immessi nel pancreas stesso e quindi questo porta l’organo a “digerirsi da solo”.
“Le terapie, a seconda del caso, possono essere mediche, endoscopiche e, laddove necessario, chirurgiche. E mentre per le forme gravi di pancreatite il forte dolore addominale è il sintomo principale, per le forme leggere spesso non si hanno sintomi e l’infiammazione si scopre casualmente dopo aver fatto le analisi del sangue per altri motivi” – così ha ancora ha detto Gasbarrini.
Il sintomo che deve destare comunque allarme è il forte fastidio all’addome che può essere fortissimo e mal sopportabile. Anche tramite specifiche analisi si può scoprire che se si ha appunto la patologia che deve essere immediatamente curata.
Insomma per evitare questa patologia è bene fare uno stile di vita sano ed evitare anche l’abuso di sostanze, ma nel caso della Littizzetto non vi è nulla di tutto questo in quanto lei stessa ha dichiarato di non fumare e di non abusare di alcol in quanto conduce uno stile di vita molto sano.