Pancia gonfia: come prevenirla e combatterla facilmente con l’alimentazione

La prova costume non è più un problema ma questo non significa che si debba permettere alla pancia di gonfiarsi. Non si tratta solo di estetica ma anche di benessere generale, vediamo quali alimenti aggiungere e quali eliminare per un ventre piatto.

Pancia gonfia: come prevenirla e combatterla facilmente con l’alimentazione

Il gonfiore della pancia può essere dovuto a diverse cause e provoca disagi e malessere, oltre che insoddisfazione personale ogni volta che ci si guarda allo specchio o si vuole indossare un abito aderente. Si tratta di un problema che affligge milioni di donne nel mondo, ma la soluzione c’è ed è a portata di mano.

La causa principale dell’addome gonfio è la presenza di aria nella pancia dovuta a tensioni e stress eccessivo, al poco movimento oppure all’alimentazione scorretta. Partendo da quest’ultimo punto si possono già ottenere risultati eccezionali, infatti eliminando gli alimenti che creano fermentazione nell’intestino si può evitare, in gran parte, la formazione di aria.

È la prima volta che una dieta viene esaminata scientificamente con studi che ricordano quelli eseguiti per analizzare e valutare i farmaci dimostrandone la validità. L’Università Sapienza di Roma ha voluto fare una ricerca che ha pubblicato sul magazine scientifico Digestive Disease Week di Washington oltre che presentarne i risultati al Workshop intitolato “La migliore educazione alimentare”, presso l’Expo di Milano.

Lo studio eseguito su uomini e donne

I ricercatori hanno eseguito lo studio sottoponendo a una dieta alimentare particolare oltre 100 persone, anche se quelle tenute in considerazione effettivamente sono state solo 75 sia uomini che donne. Il campione esaminato è stato messo sotto osservazione per più di 2 anni e i risultati sono stati evidenti: un forte miglioramento sulla salute dei soggetti analizzati e scomparsa del gonfiore addominale.

Questi risultati sono stati ottenuti grazie alla dieta alimentare equilibrata in cui non vengono inseriti gli alimenti FODMAP, ovvero tutti i cibi che hanno un alto potere fermentativo. Tra questi vi sono tutti gli alimenti che contengono oligosaccaridi come i legumi; verdure come i carciofi, broccoli, aglio; frutta tra cui si annovera l’anguria e i cachi; i cereali come la segale e il frumento.

Altri alimenti che provocano gonfiore

Oltre alle sostanze già elencate non bisogna dimenticare di evitare il fruttosio contenuto nelle mele, pere, pesche e nel mango; il lattosio contenuto nei latticini soprattutto nei formaggi freschi e morbidi oltre che nel latte. Infine vi sono i polioli che si trovano nella frutta come ciliege e susine, i funghi e alcuni dolcificanti come il mannitolo, lo xilitolo e il sorbitolo che spesso si trovano tra gli ingredienti di alcuni alimenti.

Ma quali sono quindi i cibi che si possono inserire nella normale dieta alimentare per sgonfiare la pancia? Vediamo un elenco di cibi antigonfiore e una lista degli alimenti da evitare.

Alimenti da preferire

  • Farro e cereali privi di glutine, formaggio duro e stagionato, latte di riso o soia
  • Banana, kiwi, mandarino, arancia, uva, fragole, mirtilli e lamponi
  • Sedano, melanzana, lattuga e lattughino, zucca, peperone, fagiolini e pomodori
  • Dolcificante: scegliere quelli il cui nome non finisce in -olo, saccarosio, glucosio o sciroppo d’acero.

Alimenti da evitare

  • Ridurre l’utilizzo di segale e frumento, ovvero i prodotti da forno, la pasta e il cous cous.
  • Diminuire o eliminare il consumo di pere, mele, ciliegie, mango, pesche, cachi, prugne, susine e albicocche
  • Dolcificanti: nessuno che termini in -olo come sorbitolo, xilitolo e mannitolo, niente miele e fruttosio.
  • I formaggi da evitare sono quelli freschi e morbidi tipo la ricotta
  • Le verdure e i legumi da limitare o eliminare sono i carciofi, i broccoli, gli asparagi e le barbabietole, le lenticchie, i ceci, le fave e i fagioli.
Continua a leggere su Fidelity Donna