Ornella Vanoni e il sintomo del dolore alla schiena: il consiglio del cardiologo (1 / 2)

Ornella Vanoni e il sintomo del dolore alla schiena: il consiglio del cardiologo

Sulla città di Milano, il venerdì sera si era chiuso con il consueto ritmo di luci e spettacoli, un velo di normalità sceso su piazze e quartieri. Nessuno poteva immaginare che in quelle ore la storia della musica italiana stava per subire uno strappo.

Proprio all’ora in cui il pubblico lasciava i teatri e le prime, in un’elegante casa della metropoli lombarda, il sipario calava per l’ultima volta sulla sua attrice più autoironica e amata. Ornella Vanoni, la Signora della canzone italiana, era una donna che aveva fatto dell’eleganza un marchio distintivo, capace di rendere leggera anche la gravità del tempo.

Aveva persino scherzato sul suo congedo finale, affermando in passato: “Troverò il modo di andarmene con eleganza”. Eppure, negli ultimi giorni, l’atmosfera nella sua dimora era carica di una inquietudine silenziosa.

L’artista, a 91 anni compiuti, non si sentiva in piena forma, un fastidio sordo e crescente che aveva rotto il velo di normalità della sua quotidianità. Poi, all’improvviso, tutto è precipitato.

Un evento rapido, irreversibile, che ha posto fine alla parabola artistica della grande interprete. Alle 23 in punto di sabato 22 novembre, il cuore vitale della Vanoni ha smesso di battere. Ma quale sintomo, per giorni, aveva camuffato l’arrivo di quel fatale blocco? Che cosa aveva detto la Vanoni? Adesso parla il medico che ci illumina sui sintomi che ci possono essere prim di un blocco cardiaco come quello avvenuto alla grandissima Ornella Vanoni qualcosa a cui stare molto attenti.