Ornella Vanoni amava la vita, ecco cosa è successo prima del suo decesso (2 / 2)

La notizia della scomparsa dell’artista milanese, all’età di 91 anni, è stata ufficializzata nella giornata del 21 novembre 2025, mettendo un punto alla carriera di un’interprete che non ha mai smesso di evolvere.

La sua carriera, iniziata formalmente nel 1956, affonda le radici nella Milano del Piccolo Teatro, dove iniziò a dare voce alle celebri “canzoni della mala”.In quegli ambienti fervidi e irripetibili, la Vanoni conobbe il cantautore Gino Paoli, dando vita a una travolgente storia d’amore, ma soprattutto a una collaborazione artistica che ha segnato in modo indelebile la canzone d’autore italiana.

La sua voce graffiante ha reso immortali brani come L’appuntamento e l’ha vista trionfare più volte sul palco del Festival di Sanremo.Non si è limitata al solo panorama musicale. Ornella Vanoni è stata anche un’icona di stile, legata a figure come Gianni Versace e Giorgio Armani, fungendo da ponte tra la scena musicale, il design e il costume italiano del Novecento.

Scomparsa Ornella Vanoni, la richiesta commovente per i familiari Scomparsa Ornella Vanoni, la richiesta commovente per i familiari

Per la cronaca, nel 1977, arrivò persino a posare per l’edizione italiana di Playboy, chiedendo in cambio non denaro, ma una scultura del Maestro Arnaldo Pomodoro. Negli ultimi anni, si era confermata come figura televisiva iconica, grazie alla sua partecipazione in programmi come Che tempo che fa.

In ogni sua esibizione, sia sul palco delle Terme di Caracalla che davanti a una telecamera, ha saputo trasformare la fragilità della vita in un’immortalità che solo una canzone fatta bene può raggiungere. In una delle ultime interviste, con il suo tono inconfondibile, sintetizza il proprio pensiero con una frase che sembra un testamento laico: “Sono una donna libera, non mi sono mai lasciata imbrigliare da niente e da nessuno, e ho pagato tutto con gli interessi.” È il riassunto perfetto di una vita vissuta senza sconti.