Il cambio dell’ora non è stato abolito, dunque iniziamo subito col tranquillizzare un bel po’ di italiani. Quest’anno , l’ ultima domenica del mese di ottobre sarà il 26, anziché il , 27 come era accaduto nel 2024.
Quindi, un semplice scherzetto del nostro calendario, ci porterà dinnanzi all’accorciamento delle giornate con 24 ore di anticipo nel 2025, il passaggio dall’ora legale all’ora solare avverrà nella notte tra Sabato 25 ottobre e Domenica 26 ottobre, quando dovremo spostare le lancette dell’orologio un’ora indietro, ossia dalle 3 del mattino alle 2.
Pur non essendo dinnanzi ad uno stravolgimento pazzesco, c’è chi ritiene che comporterà un bel po’ di cambiamenti improvvisi sui ritmi della giornata e per i più suscettibili, ci saranno delle conseguenze.
Quali? Per quale giorno, potrebbero accusare difficoltà ad abituarsi e maggiore sensazione di stanchezza, soprattutto nelle prime settimane ma anche disturbi come insonnia, sonno interrotto, e difficoltà ad addormentarsi.
Di pari passo, anche lo stress potrebbe aumentare, sebbene, a detta degli esperti, si tratterà di fenomeni transitori, giusto per dare all’organismo il tempo di adattarsi alla convenzione delle convenzioni che deve avvenire con gradualità. L’ ora legale tornerà, invece, nella notte tra Sabato 28 e Domenica 29 Marzo 2026, per cui non prima della primavera prossima, salvo abolizioni o ulteriori scherzetti che, in questo caso, ci hanno colto alla sprovvista. E voi, lo sapevate? Va precisato che si tratta di un anticipo di 24 ore sulla tabella di marcia solo per quest’anno ,per via del nostro calendario ma è bastato questo a scatenare i commenti sui social, molto variegati, peraltro, tra loro.