Il passaggio dall’ora legale a quella solare e viceversa è ritenuto la convenzione delle convenzioni e ovviamente, i ritmi quotidiani sono scanditi da essa. Da sempre, i popoli hanno avuto l’esigenza di dare un ordine alla loro routine, fatta di attività all’aria aperta, di lavori che si svolgono, in molti casi, esponendosi alle intemperie, sfidando il freddo, la neve o il caldo estremo, ad esempio.
Si è avuta l’esigenza, nello stesso tempo, di risparmiare sulle bollette di luce e gas che, nell’ultimo periodo, sono già state pesantemente gravate da una crisi senza precedenti. In questo scenario, il cambio orario che dovrebbe essere previsto a brevissimo, ha subito un improvviso stravolgimento.
La cosa è balzata all’occhio dei più attenti che, si chiedono, giustamente, cosa si nasconda dietro questo cambio sulla tabella di marcia, riguardante la convenzione delle convenzioni.
Da sempre, il passaggio ora legale-ora solare appassiona gli italiani ma, nello stesso tempo, alimenta una marea di commenti tra favorevoli e contrari, con polemiche annesse che sono inarrestabili.
La domanda che ora ci si pone è : che fine fa l’ora legale da questo 2025? Non ci resta che scoprirlo insieme, in dettaglio, nella pagina successiva del nostro articolo, in quanto la notizia, appena arrivata, sta facendo storcere il naso a più di qualche italiano che vorrebbe avere delucidazioni in merito, in modo da non farsi cogliere impreparato e annotare quanto sta per succedere. Il cambio dell'ora non è stato abolito, dunque iniziamo subito col tranquillizzare un bel po'...