Secondo quanto si apprende dalla stampa nazionale l’Agenzie delle Entrate ha pubblicato una circolare con la quale i lavoratori dipendenti con figli a carico possono avere un fringe benfit di circa 2.000 euro.
Si tratta di un benefit esentasse. Il bonus, valido nel 2024, permette di pagare le bollette, oppure l’affitto o il mutuo sulla prima casa. Una cifra di non poco conto che servirà sicuramente a dare sollievo a tutte quelle famiglie gravate dall’avere dei figli a carico.
Il bonus vale fino a mille euro per chi non ha figli a carico e fino a 2.000 euro per chi ne ha. Anche quindi per chi non ha figli a suo carico si può fare richiesta di questo bonus, una vera e propria manna dal cielo per milioni di persone. Il benefit inoltre non riguarda solo i lavoratori che hanno un contratto da dipendente magari a tempo indeterminato.
Il bonus vale per chi ha un reddito assimilato oppure per chi ha un contratto co.co.co. ovvero i cosiddetti collaboratori a progetto, come ad esempio i lavoratori dei call-center. Il bonus ricevuto sia da mille che da duemila euro non farà parte del reddito cumulato nell’anno quindi non dovrà essere dichiarato nella dichiarazioni dei redditi.
Tra l’altro se tutti e due i genitori di un figlio sono dipendenti tutti e due hanno diritto ad ottenere il massimo dell’importo. A scanso di equivoci si ricorda che un figlio è considerato ‘a carico’ quando ha meno di 24 anni e ha un reddito di meno di 4mila euro annuali.
Insomma una bella iniziativa che servirà a dare respiro alle famiglie. Sul sito dell’Agenzia delle Entrate si possono avere ulteriori dettagli sul benefit in questione.