Si torna a parlare di lei, della nuova variante Nimbus, che è arrivata anche in Italia. Dopo essersi diffusa in diverse zone del mondo, è approdata anche sulla nostra penisola e purtroppo i dati che la riguardano sono davvero preoccupanti, stando all’ultimo report dell’Iss, Istituto Superiore di Sanità, che sta monitorando settimanalmente la situazione.
La nuova variante del SARS-CoV-2, purtroppo, è in crescita su scala globale ed è stata inserita nel novero delle “varianti sotto monitoraggio” . Gli esperti, in particolare, nell’illustrarne i sintomi, dei quali vi parleremo a brevissimo, ritengono che sia più preoccupante in quanto ha una maggiore capacità di evadere la risposta immunitaria.
I vaccini dovranno essere aggiornati, secondo l’Agenzia europea dei medicinali, sulla base delle caratteristiche delle ultime varianti che stanno circolando. Quello che abbiamo vissuto negli anni bui della pandemia , non si può dimenticare, in quanto ha segnato per sempre le nostre esistenze, e il timore che possa ripetersi in modo molto più forte, c’è .
Il Covid e le sue varianti sono un problema, purtroppo , non debellato ma è opportuno imparare a conoscere il modo in cui si manifestano, proprio per correre subito ai ripari, evitando che la situazione peggiori drasticamente, e che le condizioni vengano compromesse seriamente, specie nei soggetti più fragili.
Quali sono i sintomi della nuova variante Nimbus, a cui prestare attenzione? Ve lo riveliamo nella pagina successiva del nostro articolo, in modo da scoprire quanto sono severi e come fronteggiarli, dal momento che i casi di contagio stanno crescendo in tutto il mondo, nostra penisola compresa.