"Non ci può lasciare così". Tremendo lutto, si è spento all’improvviso De Luca (2 / 2)

Un vuoto improvviso e forte, quello legato alla sua scomparsa che nessuno mai si sarebbe potuto aspettare avvenisse in questo modo. Luciano De Luca, l’autore dei messaggi che ancora si sentono lungo la metro B, è deceduto a soli 70 anni e la notizia è rimbalzata di testa in testata.  tra lo sconcerto generale, specie di chi la sua voce la riuscirebbe a identificare tra mille. Per chi non lo sapesse, è stato proprio lui a realizzare il software che controlla il posizionamento dei rotabili sulla ferrovia e gestisce gli annunci negli altoparlanti… una grande invenzione, non credete?

Il suo timbro vocale caldo, rassicurante, è stato scelto come quello ufficiale, per cui famosissimo tra i fruitori del servizio metropolitano. Ma cosa dice il suo messaggio? Basta semplicemente fare un giro nella metro della Capitale per sentire le sue famose parole : “Attenzione, treno in arrivo: allontanarsi dalla linea gialla”.

In tantissimi i messaggi di cordoglio sopraggiunti alla notizia del suo trapasso. Tra questi, domina quello dell’Atac che recita: “La tua voce rassicurante, da anni, un tratto distintivo della nostra metro B.Ciao Luciano”, scrive Atac su Intagram e per il saluto mette l’audio della voce così familiare a tanti.[[(FckEditorEmbeddedHtmlLayoutElement) atac]]Un suono inconfondibile, che ha accompagnato diverse generazioni di studenti e lavoratori. De Luca era entrato in Acotral nel 1980 come perito elettronico ed è andato in pensione nel marzo del 2019. Per salutarlo, i colleghi gli hanno regalato una targa con la scritta: “The voice of subway”.

Scatta il divieto: addio manicure gel e semipermanente Scatta il divieto: addio manicure gel e semipermanente

Ma come si è arrivati alla creazione dei suoi celebri messaggi della metropolitana? A rivelarlo, a mezzo stampa, ci ha pensato  Alessio De Luca, figlio di Luciano che ha così spiegato: “Mio padre ha registrato i primi messaggi audio di prova per testare e mostrare il suo funzionamento ai suoi superiori. Il sistema funzionava e gli fu chiesto di implementarlo per tutte le fermate dell’allora metro B. La registrazione avvenne in una sala improvvisata, nella mia cameretta, con un microfono da pochi euro. Quei messaggi erano concepiti come una prova, invece sono stati scelti dalla dirigenza aziendale come la voce ufficiale della metro B”.

Nel 2012 gli è stato chiesto di produrre nuovi annunci per la tratta B1 e così De Luca ha fatto avvalendosi di strumentazioni tecnologiche, efficienti, indubbiamente più costosi ma performanti rispetto al microfono impiegato anni prima, di basso valore. Contrariamente alle aspettative, il timbro vocale appariva diverso e non è stato apprezzato dai suoi superiori, pertanto è ritornato ad impiegare le vecchie apparecchiature. Il vuoto della sua scomparsa si sentirà. Le nostre più sentite condoglianze.