"Non ce l’ha fatta". La notizia sta facendo il giro del mondo (2 / 2)

La notizia che vi stiamo per dare è stata riportata dai giornali di tutto il globo, anche da quelli italiani. Aveva molto colpito la vicenda di Vinicio Riva, il 63enne di Isola Vicentina affetto da una grave e seria patologia, ovvero il morbo di i von Recklinghausen.

La patologia aveva sfigurato il volto di Vinicio. Avevano fatto il giro del mondo le immagini di lui che si reca da Papa Francesco. Il Pontefice molto emozionato lo aveva abbracciato calorosamente. Un abbraccio che aveva fatto commuovere tutti.

Il Papa lo ha incontrato nell’udienza del 6 novembre 2013. La sua vicenda era notissima anche nella sua regione, il Veneto, dove il Presidente Luca Zaia ha voluto ricordare Vinicio con delle emozionanti parole.

“Per questo gli siamo grati e lo ricorderemo. In un mondo in cui per alcuni l’inseguimento della perfezione esteriore del corpo e l’esasperazione di alcune forme di salutismo sembrano essere una via imprescindibile, Vinicio è stato un modello nell’espressione di grandi valori e rapporti umani nella malattia, anche quella, come nel suo caso, fortemente deturpante” – queste le parole del presidente del Veneto.

Scatta il divieto: addio manicure gel e semipermanente Scatta il divieto: addio manicure gel e semipermanente

Il morbo di von Recklinghausen è una patologia rara genetica che aveva reso molto difficile la vita di Vinicio sin da quando era bambino. Ma durante la sua esistenza egli ha dimostrato a tutti che si può affrontare tutto anche se si è affetti da una patologia così seria.

“È stato molto emozionante anche per me. Quando ci ha visto, il Papa è stato in silenzio: si è preso Vinicio e se l’è stretto forte al petto. Non ha detto una parola ma mi ha rivolto uno sguardo molto intenso” – coì disse all’epoca la donna tutrice di Vinicio Riva.