In questi giorni di metà marzo, l’Italia sta attraversando una fase di grande stabilità climatica, con temperature da primavera inoltrata. Questo anomalo caldo è dovuto a una persistente circolazione ciclonica che continua a richiamare aria molto mite dal Nord Africa, portando condizioni climatiche decisamente fuori stagione, soprattutto al Sud.
Il vento di Scirocco, soffiano con intensità sulle regioni meridionali, sta contribuendo a un ulteriore aumento delle temperature, regalando giornate quasi estive in Sicilia e in altre zone del Sud. Nel frattempo, il Centro-Nord deve fare i conti con un contesto meteorologico ben diverso, caratterizzato da piogge, temporali e un clima più instabile.
Il contrasto tra le due situazioni meteorologiche è piuttosto evidente: mentre al Nord e su parte del Centro le perturbazioni portano piogge diffuse e un abbassamento delle temperature, il Sud gode di un clima soleggiato e molto mite. Questo scenario sta rendendo il divario climatico tra le diverse zone del Paese particolarmente marcato, con differenze di temperatura significative anche tra regioni relativamente vicine.
Nei prossimi giorni, le previsioni indicano che questa configurazione atmosferica potrebbe cambiare radicalmente. E’ in arrivo di una nuova ondata di freddo intenso, un vero e proprio colpo di coda dell’inverno che interesserà gran parte della Penisola.
Una massa d’aria gelida proveniente dal Nord Europa sta per attraversare l’Italia, facendo ripiombare la Penisola in uno scenario da freddo tipicamente invernale. Temperature sotto lo 0: dove e quando succederà? Scopriamo tutti i dettagli nella pagina successiva.