Neoplasia al fegato, ecco i sintomi a cui prestare attenzione (2 / 2)

La neoplasia al fegato è provocata dalla proliferazione incontrollata di cellule all’interno dell’organo che, lo ribadiamo, è il più grande del nostro organismo. Ma come si manifesta la  patologia?

Essa, detta anche carcinoma epatico,  spesso causa inizialmente sintomi piuttosto generici e non specifici.  Nelle sue fasi iniziali , solitamente  il soggetto che ne è colpito non lamenta sintomi e, proprio per questo, in molti casi il  brutto male viene diagnosticato in ritardo.

In altre circostanze,   si apprende di avere una neoplasia  per accertamenti di altro tipo. Il ritardo, come noto, peggiora la prognosi, dunque la possibilità di intervenire tempestivamente , scongiurando l’evoluzione della patologia, che può provocare il decesso del paziente.  I possibili sintomi della neoplasia al fegato sono: dolore da pressione nell’addome superiore destro o medio; nausea; perdita di appetito; sensazione di debolezza, riduzione delle prestazioni; temperatura elevata senza causa apparente.

Scatta il divieto: addio manicure gel e semipermanente Scatta il divieto: addio manicure gel e semipermanente

Ma non è tutto, in quanto il soggetto colpito manifesta una perdita di peso inspiegabile; gonfiore palpabile sotto l’arco costale destro (occasionalmente) e ittero, ossia colorazione gialla della pelle  che non passa inosservata, essendo  evidente a occhio nudo.

Conoscere  dettagliatamente tutti i sintomi è essenziale per poter correre ai ripari, rivolgendosi senza esitazioni ad uno specialista  che indirizzerà il soggetto verso gli opportuni accertamenti ed esami strumentali, oltre all’intervento chirurgico volto all’asportazione della massa, prima che possa espandersi ad altri organi, ossia generare metastasi .