Naufragio Costa Concordia, la nuova vita dell’ex comandante Schettino (1 / 2)

Naufragio Costa Concordia, la nuova vita dell’ex comandante Schettino

Francesco Schettino è un ex comandante di marina che ha lavorato per diversi anni nel settore navale, acquisendo esperienza e raggiungendo il ruolo di comandante presso la compagnia Costa Crociere. La sua carriera è stata segnata da un evento drammatico che ha attirato l’attenzione dell’opinione pubblica internazionale e l’ha fatto salire, suo malgrado, agli onori della cronaca.

Il 13 gennaio 2012, la nave da crociera Costa Concordia, comandata da Schettino, si incagliò nei pressi dell’Isola del Giglio dopo aver effettuato una manovra di “inchino” troppo ravvicinata alla costa. Lo schianto provocò una falla nello scafo e il successivo naufragio della nave. A bordo si trovavano oltre 4.000 persone. L’incidente divenne a pieno titolo uno dei peggiori disastri marittimi in tempo di pace in Italia.

Francesco Schettino fu accusato di delitto colposo plurimo, naufragio colposo e abbandono della nave prima che tutti i passeggeri fossero stati messi in salvo. Durante il processo, molto seguito dai media, fu spesso criticato per la gestione dell’emergenza e per la famosa telefonata con il comandante Gregorio De Falco che gli intimava di tornare a bordo. La sua difesa cercò di attribuire parte della responsabilità alla compagnia e ad altri membri dell’equipaggio.

Dopo un lungo iter giudiziario, il 12 maggio 2017 la Corte di Cassazione ha confermato in via definitiva la condanna di 16 anni di reclusione per Schettino. La sentenza ha messo fine a uno dei processi più discussi degli ultimi decenni in Italia. Attualmente sta scontando la pena nel penitenziario di Rebibbia, a Roma.

Il caso di Francesco Schettino ha suscitato forti polemiche e diviso l’opinione pubblica. Il suo nome è diventato oggetto di satira e dibattito, segnando in modo indelebile la storia della navigazione civile italiana. Oggi, l’ex comandante ha una nuova vita e non manca di finire ancora al centro di polemiche. Di cosa si occupa? Scopriamolo nella pagina successiva.