Il mondo del calcio è pietrificato dinnanzi al decesso del calciatore Aldo Bet, difensore trevigiano che vinse con la maglia del Milan di Nils Liedholm lo scudetto della stella nel 1979. La notizia si è rapidamente diffusa e i tifosi rosso neri, oltre agli appassionati del mondo del calcio, sono stati paralizzati dal triste annuncio della scomparsa del grande sportivo.
Bet aveva 74 anni e ha dovuto affrontare una partita molto importante, non sul campo calcistico, non della durata di 90 minuti. Parliamo della partita per restare in vita, sebbene una lunga patologia se lo sia portato via dall’affetto dei suoi cari. Ex stopper di Inter, Roma, Verona e Milan negli anni ’70, Beet ha giocato col Milan per sette stagioni.
Ha vestito la loro maglia conquistando il decimo scudetto, quello della stella. Classe 1949, nato a Mareno di Piave, in provincia di Treviso, ha iniziato a giocare a calcio sin da quand’era piccolo, entrando giovanissimo nel vivaio dell’Inter, per poi passare alla Roma di Helenio Herrera, sino al Verona.
Il trasferimento al Milan è arrivato nel 1974, vestendo la maglia rosso nera per sette stagioni. Un traguardo molto importante, quello da lui raggiunto che, in veste di titolare, ha contribuito alla vittoria della Coppa Italia 1976-1977 e poco dopo, nella stagione 1978-1979, alla vittoria del decimo scudetto.
Sono stati quelli i suoi anni dopo, in quanto nel 1981 scese in Serie C1 con il Campania, squadra con cui chiuse l’attività agonistica, a 33 anni. Bet ha disputato ben 269 partite di Serie A e due partite in Nazionale nel 1971. Davvero una triste notizia quella del suo decesso. Le nostre più sentite condoglianze.