La prima metà di settembre 2025 ha presentato un quadro meteorologico caratterizzato da un alternarsi di fasi estive e segnali di transizione verso l’autunno. All’inizio del mese, l’Italia ha vissuto condizioni di stabilità atmosferica, con l’alta pressione che ha dominato gran parte del territorio.
Le temperature sono rimaste elevate, con valori massimi che hanno superato i 30°C, soprattutto al Sud e nelle Isole Maggiori. Questo caldo è stato meno afoso rispetto ai picchi estivi precedenti, ma comunque significativo. Intorno al 14 settembre, si è registrata una svolta meteorologica significativa.
Una saccatura nord-atlantica ha iniziato a influenzare l’Italia, portando correnti fredde dal nord Europa. Questo ha determinato un abbassamento delle temperature, soprattutto al Centro-Sud, e un aumento dell’instabilità atmosferica, con piogge e temporali che hanno interessato principalmente il versante adriatico e il Sud Italia.
Mentre il Sud e le regioni adriatiche sono state interessate da condizioni di instabilità, il Nord-Ovest ha beneficiato di un effetto foehn, con cieli sereni e temperature più miti. Questo contrasto ha evidenziato la varietà delle condizioni meteorologiche presenti sul territorio nazionale durante questa fase di transizione stagionale.
È di queste ore una notizia tremenda per le prossime previsioni del tempo. La situazione meteo in Italia è in procinto di peggiorare molto rapidamente. Purtroppo ci sono brutte notizie per gli italiani. “Sta per arrivare…”: ecco tutti i dettagli nella pagina successiva. L’anticiclone africano tornerà a interessare l’Europa occidentale a partire dalla prossima settimana, portando con sé...