Gli esperti non hanno dubbi. Le condizioni atmosferiche progressivamente cambieranno, col ritorno di rovesci e forti temporali. L’Italia, nelle prossime ore, sarà divisa in due sul fronte meteorologico, e questo per via della presenza di una debole, ma vasta area ciclonica in quota, che interesserà, in particolare, le regioni del Sud.
Proprio il Meridione, sa oggi pomeriggio, sarà dominato dall’instabilità, favorendo lo sviluppo di fenomeni anche di forte intensità. maltempo, in particolare, imperverserà nell’area basso tirrenica, dove l’atmosfera si farà via via più carica di umidità. Gli esperti prevedono rovesci intensi e temporali fortissimi soprattutto tra la Campania, la Calabria e su molte aree della Sicilia.
Dal momento che l’imprevedibilità è insita, occorre sempre uscire di casa portandosi dietro un ombrello. Nel pomeriggio aumenterà sensibilmente anche il rischio di piovaschi sparsi nel sud del Lazio, e salendo verso nord, su gran parte dei rilievi alpini.
I meteorologi prevedono celle in formazione sui monti, dunque possibili temporali sulle alte pianure della Lombardia, del Veneto e ai fondovalle del Trentino, anche localmente intensi.
Nel Nord e nel Centro, al contrario, il sole dominerà la scena, con l’afa e le temperature ben superiori alla media del periodo, soprattutto nelle ore centrali della giornata.SGià da domani, domenica 17 si inizieranno a percepire i primi segnali di cambiamento, partendo proprio dalle regioni del Nord, in cui le correnti più fresche faranno posto ad un graduale calo delle temperature e a un ritorno della variabilità atmosferica. Il caldo, insomma, ha le ore contate.