L’Italia si prepara a vivere una nuova fase meteorologica all’insegna del caldo intenso. A partire da lunedì 14 luglio, le condizioni atmosferiche subiranno un netto cambiamento a causa dell’espansione dell’anticiclone africano, che tornerà a dominare lo scenario climatico del Mediterraneo centrale e, di conseguenza, anche del nostro Paese.
Mentre nel Centro-Nord Europa sono attesi fenomeni di maltempo anche estremo, con rischio alluvioni in Paesi come Germania, Repubblica Ceca, Slovacchia e Polonia, gran parte dell’Italia godrà invece di cieli sereni e temperature in sensibile aumento. L’aria calda in arrivo dal deserto del Sahara, dopo aver attraversato il mare e assorbito umidità, raggiungerà le nostre regioni determinando condizioni tipiche delle ondate subtropicali.
Le temperature saliranno rapidamente, soprattutto nelle zone interne del Nord, lungo le regioni tirreniche e nelle Isole Maggiori. Tra martedì e giovedì, nelle ore centrali della giornata, sono previsti picchi superiori ai 35°C in molte città, con valori massimi fino a 38-39°C in Puglia, Calabria e Sicilia. Il caldo sarà accompagnato da un tasso di umidità elevato, rendendo l’afa ancora più opprimente.
L’unica eccezione a questa stabilità atmosferica potrebbe verificarsi tra mercoledì 15 e giovedì 16 luglio, quando alcuni temporali isolati potranno svilupparsi lungo l’arco alpino e sul Triveneto. Questa fase di caldo intenso potrebbe protrarsi fino al 20 luglio, ma i modelli meteorologici indicano già l’arrivo di una possibile svolta.
La seconda metà del mese potrebbe infatti essere caratterizzata da un aumento dell’instabilità, con il rischio di forti contrasti tra aria calda e perturbazioni atlantiche, e dunque da fenomeni meteo estremi, come acquazzoni improvvisi e temporali intensi.